Denti del giudizio: come comportarsi dopo l’estrazione?

Pubblicato in Blog, SuggerimentiTaggato ,

Attenzione: questo articolo si avvale solo della facoltà di divulgare a scopo informativo i comportamenti che è consigliato seguire normalmente dopo un’estrazione.
Si ricorda all’utenza che le indicazioni fornite dal medico stesso al paziente interessato sono le direttive più efficaci poichè ogni paziente risponde all’operazione in modo diverso.

Giorno dell’estrazione

  1. Limitare la dieta a cibi freddi e cremosi (gelati, frullati di frutta, passati di verdure, purea e cibi simili).
  2. Non risciacquare la bocca, nè con acqua nè con qualsivoglia liquido.
  3. Se indicato dal medico, applicare la borsa del ghiaccio esternamente in corrispondenza della parte interessata. Tenerla cinque minuti si e cinque minuti no, fino a sera.
  4. Se applicato dal medico, mantenere il tampone di garza per almeno 30 minuti. Trascorsi 30 minuti, rimuovere il tampone e non risciacquare. Se si verifica un sanguinamento molto modesto non è necessario fare nulla di più. Se si verifica un sanguinamento maggiore, comunque improbabile, applicare un altro tampone di dimensioni analoghe, di garza od ovatta di cellulosa, per altri periodi di 30 minuti. In caso di necessità ulteriore contattare il medico curante.
  5. Assumere, se necessario, antidolorifici/antinfiammatori, al momento della rimozione del primo tampone. Può essere necessario assumere altri antidolorifici/antinfiammatori a distanza di alcune ore. Dosaggio massimo di 3 al giorno.
  6. Nelle prime ore dopo l’intervento è consigliato il riposo, evitando sia sforzi fisici che la posizione sdraiata.
  7. Evitare lo spazzolamento dei denti almeno per le 24 ore post-intervento. Successivamente spazzolare con molta cautela.

Settimana seguente all’estrazione

  1. Nel caso si presenti gonfiore non è il caso di preoccuparsi in quanto rientra nel decorso normale, raggiungendo un massimo in terza giornata. Nel caso si verifichi l’insorgenzza di un ematoma sul viso, specialmente nelle parti inferiori, non è il caso di preoccuparsi perchè anch’esso rientra nel decorso normale.
  2. Consumare cibi non molto duri.
  3. Non masticare dal lato dell’estrazione.
  4. Continuare l’abituale pulizia dei denti spazzolando molto delicatamente la parte trattata.

Promozioni in corso