Denti da latte VS denti permanenti

Pubblicato in SuggerimentiTaggato ,

In questo articolo mettiamo a confronto le due tipologie di dentizione nel corso della nostra vita: decidua e permanente.

Dentizione decidua (da latte)

I denti decidui, noti anche come denti da latte derivano il proprio nome grazie alla somiglianza nella colorazione che ricorda molto quella del latte.

Quando spunta il primo dentino e quanti sono i denti decidui?

I tempi di eruzione dei primi denti variano da bambino a bambino, generalmente l’eruzione dei denti da latte comincia all’incirca tra i 6-8 mesi.

In totale i denti decidui sono 20 (dieci per ogni arcata), per ogni arcata saranno presenti:

  • 4 Incisivi
  • 2 Canini
  • 4 Molari

Perchè e quando cadono i denti da latte?

Cominciano a dondolare circa a 6 anni per far spazio ai denti della dentizione permanente.

Dentizione permanente

Come tutte le ossa del nostro corpo, anche quelle della bocca (mascella e mandibola) crescono, così da poter accogliere più denti.

Quando erompe il primo dente permanente e quanti sono?

In totale i denti permanenti sono 32 ed il primo ad erompere sarà il molare all’incirca a 6 anni.

Nel cavo orale adulto saranno presenti per arcata:

  • 4 Incisivi
  • 2 Canini
  • 4 Premolari
  • 6 Molari (di cui 1 dente del giudizio)

Perchè i denti hanno una forma diversa?

La forma dei denti caratterizza la loro funzionalità:

  • Incisivi: hanno superficie affilata servono a mordere e tagliare il cibo
  • Canini: hanno una superficie più affilata e sono appuntiti servono per fare presa sul cibo e strapparlo
  • Premolari e Molari: servono per triturare il cibo

Promozioni in corso