Cos’hanno in comune Jessica Hart, Eddie Murphy, Laura Pausini ed Elton John?
Sicuramente quello di essere delle celebrità nel mondo della moda, del cinema e della musica, ma osservando attentamente il loro sorriso possiamo riconoscere una caratteristica particolare: la presenza del diastema uno spazio più o meno ampio tra due denti, più comunemente tra gli incisivi centrali.
Principali cause
- Genetica: denti troppo piccoli non riescono ad occupare l’intera arcata dentale lasciando così spazio tra i denti;
- Frenulo labbiale ipersviluppato: il frenulo è una membrana che collega il labbro alla gengiva, nel cavo orale sono presenti due frenuli uno superiore ed uno inferiore. Un frenulo troppo sviluppato occupa troppo spazio sulla gengiva e influenza direttamente la posizione dei due incisivi;
- Suzione del dito e mal posizione della lingua;
Condizioni fisiologiche
Nella dentatura da latte, la presenza di diastemi è del tutto fisiologica, in quanto i denti da latte sono più piccoli dei denti permanenti.
La presenza di diastemi a questa età è dunque positiva, perché significa che i denti permanenti avranno abbastanza spazio per fuoriuscire.
Diastemi negli adulti: trattarlo o no? e come?
Molti adulti scelgono di correggerlo per ragioni estetiche, le tecniche di intervento variano a seconda della causa che ha determinato la presenza del “difetto”:
- Ortodonzia;
- Frenectomia;
- Faccette;
3 curiosità sul diastema che forse non sapevi
- In Africa, il diastema è da sempre stato considerato sinonimo di bellezza, di saggezza e fortuna;
- Trattare il diastema comporta una rieducazione nella posizione della lingua, potrebbe cambiare la pronuncia di alcune parole;
- Nell’ Antico Egitto, le donne si procuravano dei profondi solchi tra i denti perché spesso utilizzavano la bocca per separare i fogli di papiro, mordendoli.