Sebbene la patologia cariosa risulti ancora ad oggi molto diffusa, prevenirla è possibile attraverso la somministrazione topica (direttamente sulle superfici) del fluoro ed al suo forte potere remineralizzante.
I prodotti più efficaci sono i dentifrici fluorati, ma attenzione sempre alla posologia del fluoro contenuto nel prodotto.
La quantità di fluoro contenuta nei presidi di igiene domiciliare è variabile e bisogna evitare sia un eccesso che un difetto.
Prevenzione in età pediatrica
- 6 mesi – 6 anni: pasta dentifricia contenente almeno 1000 parti per milione (ppm) di fluoro, 2 volte al giorno in dose “pea-size”
- 6 anni in poi: pasta dentifricia contenente almeno 1000 ppm di fluoro, 2 volte al giorno.
- Sigillature dei solchi dei primi molari
- Lavare i denti almeno 30 min dopo i pasti
Per massimizzare l’effetto del fluoro è consigliabile ridurre al minimo il risciacquo.
A 6 anni erompono in arcata i primi molari, denti permanenti, particolarmente suscettibili a carie per morfologia e posizione in quanto si localizzano posteriormente in un cavo orale ancora non del tutto sviluppato.
In questo articolo trattiamo nello specifico le carie in età pediatrica.
Prevenzione in età adulta
- Uso di paste dentifricie contenenti almeno 1000 ppm di fluoro 2 volte al giorno
- Limitare l’uso dello zucchero da cucina se possibile sostituire con lo xilitolo
- Lavare i denti almeno 30 min dopo i pasti
Chiedete informazioni alla vostra igienista dentale che saprà aiutarvi ad introdurre abitudini e alimenti in grado di ridurre l’esposizione alla patologia cariosa.