Piercing nel cavo orale

Pubblicato in SuggerimentiTaggato

Gli amanti del piercing orale spesso si chiedono, prima di un’eventuale applicazione, se questo comporta dei problemi dal punto di vista dei rischi.

In questo articolo elenchiamo i più comuni dal momento che mettere un piercing può comportare degli effetti indesiderati in qualunque parte del corpo lo si voglia applicare, ed il cavo orale infatti non fa eccezione.

Tra i rischi e possibili danni di avere un piercing all’interno del cavo orale abbiamo:

  • Infezioni: la nostra all’interno della nostra bocca è presente il microbiota, popolazione di milioni di batteri continuamente sottoposta a cambiamenti. Qualsiasi intervento sui denti diventa un elemento di disturbo per il microbiota orale
  • Dolore e gonfiore: sintomi comuni di un rigetto
  • Lesioni dentali: il contatto prolungato del piercing sullo smalto dentale può provocarne fratture
  • Danni alle gengive: il contatto del piercing con la mucosa gengivale può provocare ferite al tessuto, retrazione gengivale che a sua volta crea non solo problemi estetici ma espone maggiormente il paziente a carie e sensibilità dentinale.

Per quanto tempo si può tenere il piercing orale?

Fino a quando la bocca rimane libera da infezioni e il piercing orale non interferisce con le normali funzioni, questo può essere tenuto nella bocca a tempo indeterminato.

Assicuratevi solo di andare dal dentista, oltre che per i controlli di routine, al primo segno di dolore o problema.

Promozioni in corso